Appena insignito del riconoscimento come Miglior Evento Pubblico 2016, Milan Games Week snocciola le cifre: ha chiuso la settima edizione, registrando il record di quasi 148 mila presenze, ed è stato premiato ai Best Event Awards di ADC Group.

Il ministro Franceschini ha definito i videogiochi “un’arte da coltivare”. Del resto, si tratta di un settore da un miliardo di euro, in crescita del 3% sul 2015, con 25 milioni di utenti (uomini e donne sopra i 14 aover65nni, ma il segmento con il più tasso d’incremento è quello degli over65).
Il made in Italy nel settore videoludico vale 40 milioni di euro: a tanto ammontano le vendite dei giochi italiani. Il settore scommette sul tax credit: “Oggi, grazie all’estensione del tax credit audiovisivo anche alle produzioni di videogame, c’è finalmente un primo importante riconoscimento. Ne seguiranno altri. La nuova Cinecittà, per esempio, avrà anche un ruolo di snodo nazionale per il settore con attività di ricerca e sviluppo, studi di produzione videoludica, formazione” ha affermato il ministro Franceschini, recentemente intervistato dal Corriere della Sera.
L’esperienza immersiva è considerata da Gartner una tendenza strategica (si piazza al settimo posto nella Top ten della società d’analisi). Se le interfacce di conversazione modificano la modalità di controllo dei sistemi digitali, le esperienze immersive (realtà virtuale o VR, ma anche la realtà aumentata o AR, sia in ambito ludico che professionale) modificano dall’interno la modalità di percezione ed interazione con il mondo digitale. L’utente osserva gli oggetti ottenendo informazioni supplementari che permettono di prendere decisioni migliori, o ad eseguire con maggior efficacia alcune attività.
UPDATE: A Oculus Connect, il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg ha detto di voler portare un miliardo di utenti nella Realtà Virtuale (VR). Il mercato dei visori passerà da 1,8 miliardi di dollari nel 2016 (con 6,3 milioni di dispositivi venduti) a 28,3 miliardi nel 2020. Nel 2018, al prezzo di 199 dollari, arriverà a scaffale Oculus Go, visore indipendente da Pc e smartphone.