gustosi Bit per la tua pausa caffè (by Mirella Castigli)
Author: Mirella Castigli
@CastigliMirella, giornalista pubblicista. Dal 2000 ha collaborato con PC Magazine, Computer Idea, dal 2004 con VNUnet, dal 2007 al 31marzo 2017 con ITespresso.it. Con il progetto delle "Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale: E-democracy", ha collaborato con il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. Libri pubblicati: "I motori di ricerca nel Caos della Rete" (ShaKe edizioni, 2000); "Mela Marcia" (Agenzia X, 2010); "Faccia da Web" (Reg. Toscana e Dip. della Gioventù della Pres. del Consiglio dei Ministri); "Zero Privacy" (Videa #InstantBook, 2014). Nel 2013 ha collaborato con DigiArte 2013 - 10th edition, dedicato ai Google Glass.
Scenari Digitali intervista Gianni Riotta, giornalista, inviato speciale de La Stampa, cofondatore di Catchy, che ci consegna importanti considerazioni ed esperienze dirette sul tema della comunicazione digitale ai tempi dei Big data e dell’intelligence dei dati, della propaganda nell’era delle Fake News, dopo lo scandalo Cambridge Analytica, società britannica di analisi, accusata di aver raccolto i dati di oltre 50 milioni di utenti e di averli usati per influenzare sia le ultime elezioni presidenziali americane che il referendum sulla Brexit.
Gianni Riotta (giornalista): Intelligence dei dati, a che punto siamo?
Ma è responsabilità di Cambridge Analytica se gli utenti di Facebook – ad ogni ora – postano sui social i video porno del mese, il piatto del giorno (non a caso detto foodporn), il titolo del libro sul comodino, l’ultimo acquisto effettuato nell’e-commerce, il nome del partito preferito alle elezioni, l’orientamento sessuale della cognata? No.
Facebook alle prese con lo scandalo Cambridge Analytica
Siamo noi utenti a regalare ai social media tutti i dati, anche i più sensibili, siamo noi a disseminare la Rete delle nostre impronte, come se fossimo i nuovi Pollicino che spargono le briciole sul sentiero di casa, pur sapendo che questi dati verranno sfruttati, all’osso, per le profilazioni personali e per l’advertising mirato. Continue reading “Il caso Cambridge Analytica e Facebook: il re è nudo nell’era dei social”
Apple aprirà la Worldwide Developers Conference (WWDC 2018) il 4 giugno. Rumors: Attesi un MacBook Air con Retina display e un iPad da 9,7 pollici economici.
Nel 2017, le vendite e-commerce hanno raggiunto 2.304 trilioni di dollari, in crescita del 24.8% sull’anno precedente. Il fattore Mobile nel retail è salito dal 40,2% al 58.9%.
Il fondo Elliott chiede la revoca degli amministratori di TIM nominati da Vivendi e il voto su 6 nuovi consiglieri.
Toys ‘R’ Us chiude i negozi negli Usa e licenzia 33mila dipendenti. Videogame, e-commerce e debiti hanno portato sul lastrico il negozio di giocattoli a stelle e strisce.
14 marzo:
StatCounter: Il mercato smartphone italiano è diviso in tre. Samsung mantiene lo scettro col 36,37%, seguita da Apple al 25,51% e da Huawei con il 20,75%. I primi tre vendor si spartiscono l’82,63% del mercato smartphone italiano. LG (3,12%) e ASUS (2,48%) si spartiscono le briciole.
Facebook chiude la pagina di Britain First, movimento politico sovranista e identitario britannico. L’Onu aveva attaccato il social network: “Facebook ha aiutato a fomentare l’odio contro i Rohingya”.
YouTube mostrerà informazioni tratte da Wikipedia accanto ai video che diffondono Fake News e teorie cospirazioniste.
13 marzo:
Apple, che ha appena acquisito Texture, la “Netflix delle riviste, potrebbe essere interessata a Snapchat. L’ultima trimestrale di Snap, la società madre dell’app dei messaggi effimeri (che scompaiono), è stata una boccata d’ossigeno, con fatturato in crescita del 72% (a quota 285,7 milioni di dollari), mentre il numero di 187 milioni (+18%). Il valore delle azioni di Snapchat si è dimezzato, passando da 27 a 13 dollari nell’ultimo anno. Snap avrebbe una valutazione di 22 miliardi di dollari, ma, stando a indiscrezioni, la società si prepara a tagliare la sua forza lavoro, licenziando 100 ingegneri. Apple non ha mai speso cifre da capogiro in acquisizioni: la cifra massima è stata i 3 miliardi spesi per Beats.
Broadcomm vuole acquisire Qualcomm, ma Trump dice no: affare da 142 miliardi di dollari
ScenariDigitali.info intervista gli analisti di IDC Italia, una delle principali società d’analisi e consulenza in ambito ICT e innovazione, per fare il punto sui temi cruciali dell’Italia di oggi: Industria e Impresa 4.0, startup, competenze digitali, e-commerce di terza generazione, Intelligenza Artificiale (AI), Big Data eccetera. Hanno risposto alle nostre domande, nei rispettivi ambiti di competenza, i seguenti analisti: Lorenzo Veronesi, Research Manager, IDC Manufacturing Insights EMEA; Giancarlo Vercellino (Research & Consulting Manager, IDC Italia); Giulio Raffaele, Senior Research Analyst, IDC Retail Insights EMEA.
IDC: Industria 4.0 è il primo passo per una vera e propria politica industriale europea
L’attesa per Samsung Galaxy S9 ed S9 Plus era palpabile, ma ad attirare folle di visitatori nei padiglioni della fiera di Barcellona non ci sono solo i nuovi top di gamma del vendor sud-coreano, già protagonista dei giochi Olimpici invernali di Pyeongchang, ma anche i remake di Nokia, le novità di stagione di Lg (in vista della prossima presentazione della sua punta di diamant), Sony e Huawei.
ScenariDigitali.info intervista LAYLA PAVONE, Consigliere e Chief Innovation Marketing and Communication Officer di Digital Magics, il noto business incubator di startup innovative e scaleup digitali, per fare il punto sui temi più scottanti dell’Italia digitale 2018: Industria e Impresa 4.0, competenze digitali, startup e innovazione, e-commerce e Pmi alle prese con la trasformazione digitale. Temi di cui Layla Pavone si occupa, con grande professionalità e “veduta lunga”, da oltre tre decenni, fin dai primi passi mossi nella Rete ai tempi delle BBS e dell’avventura di Video Online, intrapresa, da autentica visionaria e con serio pragmatismo, subito dopo la laurea in Scienze Politiche e un master in Comunicazione d’impresa e nuove tecnologie. Pioniera di Internet e soprattutto della pubblicità digitale, insignita del Premio Eccellenza di Manageritalia nel 2007, in questa intervista Layla Pavone delinea gli scenari digitali nell’Italia di oggi, in un Paese che deve imparare a crescere grazie all’innovazione, alle competenze digitali e alle sfide del futuro. Un futuro che è già qui, corre veloce e non deve coglierci impreparati, a partire dagli investimenti in Impresa 4.0, banda ultra larga e nell’ecosistema delle startup. Ma dobbiamo anche essere consapevoli delle nostre potenzialità: in fondo, “se il Made in Italy fosse un brand, sarebbe il terzo più conosciuto al mondo“. Ecco l’intervista a Layla Pavone.
Layla Pavone, Consigliere e Chief Innovation Marketing and Communication Officer di Digital Magics
Osservatori Politecnico di Milano: Spesa in device Internet of Things (Iot) degli italiani a quota 250 milioni di euro per dispositivi connessi (Smart home)
Al Digital Magics InvestorDay di ieri sono stati presentati scenari e orientamenti strategici per il 2018, tra cui: 3,5 milioni di di euro di investimenti stimati (+35% vs 2017); 10-15 nuove startup ; 10 nuovi programmi di Open Innovation. Supporto apertura nuove sedi TalentGarden
McKinsey: Il modello di pura banca digitale non è ancora sostenibile
WEF: sono 57 le startup divenute unicorni nel 2017
Cia, Fbi, Nsa: «Americani, non comprate gli smartphone cinesi». Questo è il monito di ieri delle agenzie di sicurezza americane. Oppure è solo una guerra commerciale combattuta con altre armi?
In Italia supera la metà (il 56%) il numero di aziende che è scesa in campo con iniziative di intelligenza artificiale (AI), progetti ancora in fase embrionale, contro il 70% di Francia e Germania. in una fase embrionale di utilizzo. So i dati che emergono dall’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, che ha condotto l’analisi su 721 imprese e 469 casi di utilizzo di AI.
Il ritardo tricolore nell’Intelligenza artificiale (AI)
Idc: Google avrebbe venduto 3.9 milioni di Google Pixel, in un mercato da 1,5 miliardo circa di smartphone venduti
Nel mondo c’erano 66 robot ogni 10mila lavoratori nel 2015, saliti a 74 nel 2017, in Europa 99, in Sud Corea 631
L’Estonia vuole portare sistema pensionistico e fisco su blockchain. Microsoft applicherà la tecnologia blockchain, quella usata per creare i bitcoin, nel settore della protezione dei dati personali
Amazon taglierà centinaia di posti di lavoro nel suo quartier generale di Seattle.
Dall’XXI Rapporto sul turismo italiano curato da Iriss-Cnr, emerge che nel 2016 il settore turistico ha segnato il record di 117 milioni di arrivi in Italia. Nel 2016 il turismo italiano si attesta a 93,9 miliardi, di cui 36,4 generati dalla domanda straniera (38,7% del totale) e 57,6 da quella interna (61,3%, per un valore aggiunto complessivo di 103,6 miliardi (quasi il 7% del PIL). Il turismo vale tre volte il settore agro-alimentare e oltre quattro volte il tessile e l’abbigliamento. Con 3,2 milioni, pari al 13,2% dell’occupazione nazionale. Sono i dati presentati alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018), presso la Sala Amber 3 di FieraMilanoCity-Mico.
Bit 2018: Il turismo in Italia vale 100 miliardi di euro. Il ruolo dell’e-commerce nel settore viaggi
Massimo rispetto della Privacy: nessuna racolta di dati personali
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono mere funzioni tecniche per ottimizzare l'esperienza utente come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.