La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha affermato che per promuovere l’Intelligenza artificiale (AI) europea dobbiamo attrarre investimenti pari a 20 miliardi di dollari nel prossimo decennio. “Tutto ruota intorno ai dati“, ha twittato la politica tedesca che ha progetti ambiziosi per la UE digitale: intende creare un mercato unico europeo dei dati per attivare iniezioni da 4-6 miliardi di euro da scommettere in infrastrutture cloud e spazi di dati UE. Ecco gli scenari di mercato in cui inquadrare le importanti proposte UE.
L’Intelligenza artificiale (AI) secondo la UE. Una scommessa sul cloud e i big data da 20 miliardi (nella foto: la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen)
Oggi si è svolto il convegno di Anitec-Assinform “Digitale per Crescere – Innovazione, Crescita, Trasformazione”, focalizzato sul ruolo strategico dell’innovazione (“inesorabile” l’ha definita Giancarlo Capitani), soprattutto nell’era dei Digital Enabler: Cloud computing, Internet delle cose (IoT), Mobile, opportunità di sviluppo e occasione per superare il divario digitale ancora presente nel Paese e soprattutto nella Pubblica Amministrazione (PA) da rendere efficiente e moderna, a disposizione del Cittadino Digitale di oggi. Partiamo dai numeri: dal rapporto Anitec-Assinform 2019 emerge che il mercato digitale italiano – informatica (IT), Tlc, contenuti digitali ed elettronica di consumo – cresce indipendentemente dal Pil e registrerà nel triennio 2019-2021 un incremento del 2,8% (+2,5% a 72,22 miliardi di euro nel 2019, +2,8% a 74,25 miliardi nel 2020 e +3,1% a 76,54 miliardi nel 2021), ma il potenziale è ancora in gran parte inespresso, secondo il Presidente Marco Gay, visto che dal 2015 la forbice fra crescita del mercato e quella del PIL si è fortemente allargata, e dunque si può fare molto di più, soprattutto affinché la crescita del digitale abbia impatto sull’economia nazionale. Gli investimenti del futuro devono essere digitali, basta pensare alla reintroduzione di Industria 4.0: non ci sono alternative. Tuttavia i nodi stanno venendo al pettine e vanno affrontati con grande serietà per dare una mano al Sistema Paese, da troppi trimestri in stagnazione.
Digitale per crescere (Anitec-Assinform): Il mercato digitale cresce grazie ai Digital Enabler, ma si può fare molto di più
La chiamano già Nadellaissance, dal cognome del Ceo Satya Nadella, la Renaissance ovvero il rinascimento di Microsoft. Nadella, l’esperto di cloud computing (e anche di open source), chiusa l’era Steve Ballmer, ha rifondato l’azienda co-fondata da Bill Gates, rendendo Microsoft l’azienda più valutata a Wall Street.
La rinascita di Microsoft: L’Impero colpisce ancora. A colpi di profitti
IBM vuole fare sul serio sulla nuvola. E con l’acquisizione di Red Hat per 34 miliardi di dollari, che rientra nel piano di modernizzazione lanciato dal Ceo Ginni Rometty negli ultimi sei anni, Big Blue sfida Amazon, Google e Microsoft nelle infrastrutture cloud, uno dei mercati più promettenti e ad elevata crescita.
Come già anticipato alla vigilia dell’apertura di Smau Milano 2018, è stato rilasciato Assintel Report 2019, che fotografa il mercato ICT a quota 30 miliardi di euro, in crescita dello 0,7% quest’anno, e in rialzo dell’1,6%, secondo le stime per il 2019. A doppia cifra crescono gli acceleratori dell’innovazione: cloud computing, IoT, Big data e Analytics, i motori della trasformazione digitale. Dalla survey emerge che il 16% delle imprese prevede di aumentare la propria spesa ICT.
Assintel Report 2019: Luci ed ombre del mercato ICT
Mentre prodotti, servizi e processi tendono a diventare digitali e intelligenti (Smart), la trasformazione digitale rappresenta una grande opportunità per le aziende, volte a migliorare la competitività. La Digital Transformation è un mercato da 1,2 trilioni di dollari, stando alle stime 2018, ma solo l’1% delle aziende riesce a diventare una Digital Enterprise, passando dalla fase della sperimentazione a quella della trasformazione, secondo Bain & Company. L’impresa, una volta completata la trasformazione digitale, richiede la trasformazione della struttura organizzativa, secondo un pensiero trasformativo e un approccio olistico.
Digital Transformation: solo l’1% delle aziende centra l’obiettivo
Dropbox indossa un abito nuovo in vista dello sbarco in Borsa: il restyling grafico è la punta dell’ice-berg, sotto il vestito del design, la nuova Dropbox vuole comunicare la nuova mission, ovvero liberare creatività.
Dropbox verso IPO: in cerca di fortuna, l’app che conquistò Steve Jobs
Dropbox prepara l’IPO: nata nel 2008 come servizio di storage, diventata sinonimo di “nuvola” per caricare e salvare i file, oggi il restyling del brand vuole sottolineare che “il modo in cui la gente usa Dropbox è mutato drasticamente nell’ultimo diecennio, (mentre, ndr) il nostro marchio non lo ha fatto”. Continue reading “Dropbox verso l’IPO: in cerca di fortuna, l’app che conquistò Steve Jobs”
Massimo rispetto della Privacy: nessuna racolta di dati personali
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono mere funzioni tecniche per ottimizzare l'esperienza utente come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.