INTERVISTA a Leandro Bisenzi (Circo Nero): “Le mille e una notte devono diventare digitali”

ScenariDigitali.info intervista Leandro Bisenzi, party planner fiorentino, forte di un’esperienza di 25 anni nel settore dell’intrattenimento. Solo tre nomi: Tenax e Le Nozze di Figaro, con cui ha animato la vita notturna a Firenze, il Circo Nero, “il circo della Musica e delle Passioni che urlano dentro”, un evento notturno itinerante, che da un decennio fa il giro d’Italia e del mondo, con un occhio di riguardo per il mondo arabo – una realtà in piena effervescenza, dove Riad sta investendo 500 miliardi di dollari in una nuova Megalopoli sul Mar Rosso, focalizzata su media digitali ed entertainment – e l’Asia, a partire dalla Thailandia, dove si terrà un atteso evento per celebrare il decennale del Circo Nero.

Intervista a Leandro Bisenzi (Circo Nero): A che punto è la Digital Transformation nel mondo delle feste e dell'intrattenimento?
Intervista a Leandro Bisenzi (Circo Nero): A che punto è la Digital Transformation nel mondo delle feste e dell’intrattenimento?

Con Leandro, ideatore del Circo Nero, affrontiamo il tema della Digital Transformation nel mondo delle feste e dell’intrattenimento. Una realtà dove la disruption innovativa è ancora agli esordi.  Continue reading “INTERVISTA a Leandro Bisenzi (Circo Nero): “Le mille e una notte devono diventare digitali””

Mestieri che cambiano/ Cuochi e ristoranti nell’era del trionfo del food sui social media

Siamo nell’era del trionfo del food. Immortalare il cibo, come se fossimo i nipotini di pittori di nature morte, ha un impatto nel mondo della ristorazione: una bella immagine può decretare il successo o meno di un ristorante. Ben 140 milioni di post su Instagram utilizzano l’hashtag foodporn. Secondo una ricerca di Heathrow Airport, condotta su 2.000 visitatori britannici, il 25% degli intervistati ammettono di essere stati influenzati a provare un ristorante in vacanza dalle immagini viste sui social media. Il 18% ha dichiarato di visitare un ristorante se serve cibo che mostri un aspetto gradevole sui social network.

Mestieri che cambiano: il cuoco nell'era del trionfo del food sui social media
Mestieri che cambiano: il cuoco nell’era del trionfo del food sui social media

Sono dati che non ci stupiscono più di tanto. Secondo un report, pubblicato lo scorso maggio da Boston Consulting (BCG), cresce del 6-10% il fatturato dei brand che usano la digitalizzazione per personalizzare le esperienze dei clienti. Alcuni ristoranti introducono le stampanti 3D in cucina, altri invece puntano sulla rappresentazione visiva del cibo.  Continue reading “Mestieri che cambiano/ Cuochi e ristoranti nell’era del trionfo del food sui social media”

VIDEO – #Twitter280: il Tweet allarga la gabbia, ma l’uccellino volerà via?

Con il passaggio da 140 a 280 caratteri su Twitter, ora il presidente degli USA Trump invierà Tweet atomici contro il dittatore della Nord-Corea e tutti i suoi detrattori, invece di polverizzare gli avversari sotto i suoi celebri tweet-storm. Il raddoppio dei caratteri, darà insomma più spazio ai bulli, agli hater, alla black propaganda, ai diffusori di minchiate-col-botto e fake news, togliendo linfa vitale ai veri creativi che si sentiranno come i divi del cinema muto nella transizione al sonoro (tranne Greta Garbo, of course!).

#Twitter280: il Tweet allarga la gabbia, ma l'uccellino volerà via?
#Twitter280: il Tweet allarga la gabbia, ma l’uccellino volerà via?

Ma il redesign del micro-blogging da 280 caratteri (e non più 140) porterà nuova audience o tradisce solo il Dna del micro-blogContinue reading “VIDEO – #Twitter280: il Tweet allarga la gabbia, ma l’uccellino volerà via?”